Con questo breve articolo vogliamo darti le prime indicazioni per sapere cosa sono le convulsioni, cosa fare e non fare quando il cane ha le convulsioni e quando preoccuparti

1. Che cosa è una crisi epilettica
I neuroni del cervello sviluppano un’attività eccessiva, disordinata, afinalistica. Spesso la crisi è autolimitante e può avere un’enorme varietà di manifestazioni cliniche dipendenti dalla estensione e dalla localizzazione dell’area cerebrale coinvolta.
2. Tipi di crisi epilettica
Una crisi può essere focale, parziale o totale. Spesso le prime due non vengono riconosciute. La terza invece è molto manifesta e il proprietario la riconosce facilmente. Esistono anche le crisi cosiddette a grappolo, sono crisi convulsive che si ripetono nell’arco di 1-24 ore.
3. Cosa fa il cane durante la crisi
Il cane ha contrazioni della muscolatura, perde la stazione, fa movimenti di pedalamento, dilata le pupille, può perdere coscienza, ha la mandibola serrata, possibile scialorrea e perdita di urine e feci.
4. Cause di crisi epilettica
Le cause possono essere varie: accumulo di tossine, disturbi metabolici, ipossia, ipertermia, intossicazioni (ad es.: teobromina, caffeina, organofosfati, piombo, stricnina), parassiti intestinali, malformazioni del cervello, tumori cerebrali, encefaliti e traumi. Esiste anche una forma comune che si chiama epilessia idiopatica (non si conosce la causa).
5. Cosa NON FARE
Quando il proprio cane ha una crisi non bisogna agitarsi, non urlare, non scrollarlo e prenderlo in braccio, non cercare di aprire la bocca per prendere la lingua.
6. Cosa FARE
Ricordatevi che le crisi iniziano e finiscono da sole quasi sempre. Il cane va lasciato tranquillo a meno che la crisi non stia durando più di 3 minuti e se ne ripetano più di una nell’arco di un’ora.
Cosa fare: mantenere la calma, non toccate o parlate al cane, evitate di fare rumore. Se il cane è su una superficie elevata, mettetelo a terra per evitare che cada. Togliete oggetti contro cui può sbattere involontariamente. Tenete le vostre mani lontane dalla sua bocca. Se ci sono altri animali nella stanza portateli da un’altra parte (potrebbero manifestare preoccupazione o aggressività). Guardate l’orologio per vedere inizio e fine della crisi. Fate un video che servirà poi al veterinario.
Chiamate il veterinario quando la crisi finisce.
Le crisi convulsive sono un emergenza solo se durano più di 3 minuti o se si verificano crisi a grappolo. In tutti gli altri casi puoi prenotare una visita programmata senza correre in pronto soccorso.