Igiene orale e pulizia dentale nel cane anziano: un gesto di cura
Con l’avanzare dell’età, la salute orale del cane diventa un aspetto sempre più delicato ma spesso sottovalutato. Eppure, una bocca sana è molto più di una dentatura pulita: è una chiave fondamentale per il benessere generale dell’organismo, soprattutto nei soggetti anziani affetti da patologie croniche come diabete e cardiopatie.
Perché l’igiene orale è così importante nei cani anziani?
Nel corso degli anni, placca e tartaro si accumulano sui denti, favorendo la proliferazione di batteri che possono provocare gengiviti, parodontiti e alitosi.
Queste condizioni non solo compromettono la qualità di vita del cane (dolore, difficoltà a masticare, perdita di appetito), ma possono anche avere ripercussioni sistemiche importanti.
I batteri che si sviluppano nella bocca possono infatti entrare nel circolo sanguigno e raggiungere organi vitali come cuore, reni e fegato, contribuendo a innescare o peggiorare patologie preesistenti.

Il cane anziano cardiopatico: una bocca pulita per un cuore più sano
Nel cane con problemi cardiaci, la presenza di infezioni orali croniche rappresenta un rischio reale. I batteri orali possono arrivare al cuore e favorire endocarditi o peggiorare l’infiammazione sistemica, rendendo più difficile il controllo della patologia.
Mantenere una buona igiene orale significa quindi ridurre il carico infiammatorio e proteggere indirettamente il sistema cardiovascolare.
Una bocca sana è un alleato silenzioso per il cuore.
Il cane anziano diabetico: il legame tra zuccheri e gengive
Anche nel cane diabetico la salute orale ha un ruolo cruciale. L’infiammazione gengivale cronica può innalzare i livelli di glicemia, in quanto stimola la produzione di cortisolo e altre molecole che innalzano i livelli di zuccheri nel sangue, rendendo più difficile il controllo del diabete.
Allo stesso tempo, un diabete mal gestito favorisce la crescita batterica e peggiora le infezioni gengivali: un circolo vizioso che può compromettere il benessere complessivo del cane.
Per questo motivo, la cura della bocca è parte integrante della gestione del cane diabetico — al pari dell’alimentazione e del monitoraggio dei valori glicemici.
Come prendersi cura dell’igiene orale del cane anziano
La pulizia orale quotidiana e i controlli periodici dal veterinario sono le basi per mantenere il cavo orale in salute anche in età avanzata.
Ecco alcune buone abitudini:
- Spazzolatura quotidiana: l’uso di spazzolini e dentifrici specifici per cani è il metodo più efficace per prevenire la formazione di placca.
- Alimenti e snack funzionali: esistono diete e snack studiati per aiutare a ridurre il deposito di tartaro.
- Idratazione e masticazione: favorire la salivazione e offrire giochi da masticare appropriati contribuisce alla pulizia meccanica dei denti.
- Detartrasi professionale: nei cani anziani è essenziale eseguire controlli orali regolari e programmare pulizie dentali in anestesia, con tutte le precauzioni necessarie per l’età e le condizioni cliniche.

Una cura che parte dal rispetto
Spesso si tende a rinunciare alle pulizie dentali nei cani anziani per paura dell’anestesia o perché “ormai sono vecchi”. In realtà, con un’attenta valutazione preoperatoria e protocolli anestesiologici personalizzati, un’accurata pulizia dentale può migliorare notevolmente la qualità e la durata della vita.
Curare la bocca del nostro cane anziano significa garantirgli comfort, salute e dignità — un piccolo gesto quotidiano che racchiude un grande atto d’amore.
Se vuoi approfondire l’igiene orale anche nei nostri amici gatti, leggi il nostro articolo























Ferita nella zampa causata da un forasacco
Estrazione di un forasacco

















I ratti sono ottimi animali da compagnia, affettuosi, intelligenti, docili. Anch’essi vivono in box a loro dedicati ma a differenza di criceti, topi e gerbilli necessitano di un’interazione quotidiana con il proprietario. Amano anche i giochi di attivazione mentale e sono molto dolci con i proprietari.











