Invecchiare con cura: perché la visita geriatrica è importante
L’aumento della vita media dei nostri animali da compagnia è uno dei grandi successi della medicina veterinaria moderna.
Una migliore alimentazione, la prevenzione delle malattie e l’attenzione crescente delle famiglie hanno permesso a cani, gatti e persino piccoli animali non convenzionali di vivere più a lungo e in salute.
Ma con l’età che avanza, aumentano anche i bisogni specifici: il corpo cambia, i ritmi si modificano e il rischio di patologie croniche cresce.
È proprio qui che entra in gioco la visita geriatrica veterinaria.
Ma che cos’è una visita geriatrica?
La visita geriatrica non è una “semplice visita di controllo”, ma un momento dedicato ad approfondire lo stato di salute di un animale anziano.
Comprende:
-
un esame clinico accurato;
-
l’analisi del peso e della condizione corporea;
-
la valutazione di denti, occhi, articolazioni e apparato cardiocircolatorio;
-
esami di laboratorio (sangue, urine, eventualmente imaging) per intercettare precocemente malattie silenziose.
In questo modo è possibile individuare i primi segni di invecchiamento patologico, che spesso passano inosservati a casa, e intervenire tempestivamente.

Perché è così importante?
Molte malattie dell’età avanzata — come insufficienza renale, diabete, problemi cardiaci, disturbi cognitivi o artrosi — hanno un decorso lento e inizialmente poco evidente.
La visita geriatrica permette di:
-
diagnosticare precocemente, aumentando le possibilità di efficacia dei trattamenti;
-
personalizzare la dieta e lo stile di vita, adattandoli ai nuovi bisogni dell’animale;
-
prevenire sofferenze inutili, migliorando la qualità della vita quotidiana;
-
accompagnare la famiglia attraverso consigli pratici su gestione, attività fisica e arricchimento ambientale.

La forza dell’ approccio integrato: quando natura e scienza si incontrano
La geriatria veterinaria non si limita a controlli e farmaci. Oggi disponiamo di strumenti complementari che, se usati in sinergia con la medicina tradizionale, possono offrire un sostegno concreto agli animali anziani. Alcuni esempi:
-
Fitoterapia e integratori naturali: piante e sostanze naturali con azione antiossidante, epatoprotettiva o di supporto articolare possono aiutare a rallentare i processi degenerativi e ridurre l’infiammazione;
-
Agopuntura: tecnica della medicina tradizionale cinese, oggi riconosciuta e applicata anche in veterinaria, che si è dimostrata utile soprattutto per migliorare la mobilità in caso di artrosi, alleviare il dolore cronico e favorire il benessere generale;
-
Alimentazione mirata: una dieta personalizzata, che tenga conto non solo delle esigenze cliniche ma anche della digeribilità e del supporto nutrizionale specifico, può fare una grande differenza.

Questi strumenti non sostituiscono le terapie convenzionali, ma possono diventare un valido alleato per aumentare la qualità di vita, ridurre il dosaggio di alcuni farmaci e accompagnare il processo di invecchiamento con maggiore delicatezza.
Quando iniziare?
Ogni specie e razza ha tempi di invecchiamento diversi. In generale:
-
i cani di taglia grande sono considerati anziani già dai 6-7 anni,
-
i cani di piccola taglia e i gatti intorno ai 9-10 anni,
-
piccoli mammiferi e uccelli possono avere curve di longevità molto variabili.
Il veterinario di fiducia saprà indicare quando programmare la prima visita geriatrica e con quale frequenza ripeterla (di solito ogni 6-12 mesi in base alla singola situazione).

Invecchiare non significa ammalarsi
Accettare che il nostro compagno stia invecchiando non è sempre facile. Tuttavia, l’invecchiamento può essere un processo armonioso, se accompagnato con rispetto e consapevolezza.
La visita geriatrica, unita a un approccio integrato che comprende alimentazione, medicina tradizionale e terapie complementari come l’agopuntura e la fitoterapia, rappresenta la chiave per mantenere alta la qualità di vita anche negli anni più maturi.
Prendersi cura di un animale anziano significa riconoscere il valore del tempo condiviso e accompagnarlo con delicatezza in una fase in cui l’amore, l’ascolto e la presenza diventano la medicina più potente di tutte.
Ti incuriosisce l’agopuntura o vuoi approfondire l’argomento? Leggi il nostro articolo o prenota un consulto.




















