Categoria: Consigli

Aiuto, il mio cane è stato punto

Aiuto il mio cane è stato punto! Ecco come comportarsi per le punture di api e vespe

La primavera è alle porte! Con la bella stagione sono sempre più presenti i parassiti esterni e iniziano a comparire api e vespe. Questi piccoli insetti, se disturbati, possono pungere il cane. Questo breve articolo ha lo scopo di dare delle prime indicazioni su come comportarsi quando il cane viene punto da un insetto.

Dove viene più facilmente punto il cane?

I cani vengono frequentemente punti sul muso. Spesso infatti mettono il muso in cespugli o nell’erba disturbando api e vespe.

Ci sono differenze tra api e vespe?

Sì. Il pungiglione delle api è acuminato e seghettato. Quando l’ape punge il pungiglione rimane conficcato e l’ape muore

La vespa invece ha un pungiglione liscio che di solito causa più dolore Inoltre la vespa non muore dopo aver punto e se provocata può pungere più volte.

Quali sintomi può provocare nel cane?

Di solito i sintomi solo limitati alla zona interessata. Essi sono: gonfiore, rossore, dolore circoscritti alla puntura e alla zona subito attorno ad essa. Il cane potrebbe lamentarsi in maniera importante con guaiti e leccandosi o mordendosi la parte anche in questi casi; molto dipende dalla sensibilità del singolo individuo al dolore.

In alcuni cani possono manifestare reazioni allergiche. In questo caso si possono manifestare difficoltà respiratorie, gonfiore che si espande a intere parti del corpo, stanchezza.

Complicazioni possono manifestarsi, per punture multiple di api o vespe, anche in cani non allergici.

Come comportarsi?

E’ importante sapere come comportarsi quando il cane viene punto da un insetto. In caso di punture multiple o in presenza di sintomi da reazione allergica portare immediatamente l’animale dal più vicino veterinario

Negli altri casi, se presente, si può rimuovere il pungiglione Per farlo è necessario raschiarlo via con le unghie o un pezzo di carta rigida. Evita di usare pinzette o forbicine per rimuoverlo perchè potrebbe fuoriuscire ulteriore veleno dal pungiglione.

Sulla puntura è possibile applicare una soluzione di acqua e bicarbonato per ridurre il dolore. Inoltre, sempre per ridurre dolore e gonfiore, applicare del ghiaccio (applicato per 15 minuti con pause di 30 minuti circa). Monitorare l’animale per verificare l’assenza di sintomi allergici. Se il gonfiore persiste per più giorni dopo la puntura, contattare un Medico Veterinario.

Ultime raccomandazioni

Ricordati che per questa, come per tutte le problematiche sanitarie, è importante che tu mantenga la calma. Se il cane, già molto spaventato e con dolore, ti vede preoccupato e andare nel panico, aumenterà sicuramente il suo stato di ansia. 

Molto meglio è sdrammatizzare, esattamente come faresti con un bambino che cade per terra. Fai capire che sei li per aiutarlo e trasmetti serenità. Procedi con le manovre consigliate e torna tranquillamente verso casa. 

Il mio gatto urina fuori dalla lettiera

Perchè il mio gatto fa la pipì sul pavimento? Perchè urina fuori dalla lettiera?

Può accadere che il gatto faccia pipì fuori dalla lettiera, sul pavimento o altre superfici. 

Può essere un problema presente fin da subito o un problema che compare improvvisamente. 

Se ti stai chiedendo: “Perchè il mio gatto gatto urina fuori dalla lettiera?”, sappi che c’è sicuramente una causa o fisica o comportamentale alla base.

Per scoprire quale sia la causa della problematica, è necessario iniziare con una visita dal veterinario per indagare il suo stato di salute tramite una visita e altri esami diagnostici (esame delle urine, esami del sangue, ecografie, ecc.). Diverse patologie possono manifestarsi con le cosiddette minzioni in luogo inappropriato. 

Le condizioni più frequenti sono:

– cistiti (infiammazioni vescicali)

– cristalluria (presenza di aggregati minerali nell’urina)

– dolori ortopedici o di altro tipo che rendono difficile e penoso per il gatto entrare nella lettiera.

Se la visita e gli esami escludono problematiche fisiche, o viene riconosciuta una cistite idiopatica/da stress, bisogna indagare l’aspetto comportamentale.

Questa indagine prevede una valutazione a tutto tondo dello stato di salute mentale del gatto. Molto spesso, infatti, ci sono condizioni di vita che creano disagio nel gatto. Questo disagio viene espresso attraverso la minzione inappropriata. 

Situazioni comuni che possono essere stressanti per il tuo felino sono:

-convivenza difficile con altri gatti

-traslochi

-cambi nella routine o nella composizione del gruppo familiare

-cambiamenti ambientali (es. introduzione di nuovi mobili)

-cambiamenti della tipologia di sabbietta/lettiera o nel posizionamento della stessa

-problemi relazionali con la famiglia

Per comprendere l’origine del problema, è necessaria la consulenza di un Medico Veterinario esperto in comportamento animale. Questa figura dopo la visita emetterà una diagnosi e imposterà un protocollo terapeutico.

È importante non sottovalutare il problema e intervenire tempestivamente per garantire il benessere del gatto. Se anche tu hai questo problema chiedici aiuto! Nel nostro ambulatorio, grazie alle competenze del nostro staff, abbiamo una visione a 360° della salute fisica e mentale del tuo animale.

Aiuto il mio cane ha le convulsioni

Con questo breve articolo vogliamo darti le prime indicazioni per sapere cosa sono le convulsioni, cosa fare e non fare quando il cane ha le convulsioni e quando preoccuparti

1. Che cosa è una crisi epilettica

I neuroni del cervello sviluppano un’attività eccessiva, disordinata, afinalistica. Spesso la crisi è autolimitante e può avere un’enorme varietà di manifestazioni cliniche dipendenti dalla estensione e dalla localizzazione dell’area cerebrale coinvolta.

2. Tipi di crisi epilettica

Una crisi può essere focale, parziale o totale. Spesso le prime due non vengono riconosciute. La terza invece è molto manifesta e il proprietario la riconosce facilmente. Esistono anche le crisi cosiddette a grappolo, sono crisi convulsive che si ripetono nell’arco di 1-24 ore.

3. Cosa fa il cane durante la crisi

Il cane ha contrazioni della muscolatura, perde la stazione, fa movimenti di pedalamento, dilata le pupille, può perdere coscienza, ha la mandibola serrata, possibile scialorrea e perdita di urine e feci.

4. Cause di crisi epilettica

Le cause possono essere varie: accumulo di tossine, disturbi metabolici, ipossia, ipertermia, intossicazioni (ad es.: teobromina, caffeina, organofosfati, piombo, stricnina), parassiti intestinali, malformazioni del cervello, tumori cerebrali, encefaliti e traumi. Esiste anche una forma comune che si chiama epilessia idiopatica (non si conosce la causa).

5. Cosa NON FARE

Quando il proprio cane ha una crisi non bisogna agitarsi, non urlare, non scrollarlo e prenderlo in braccio, non cercare di aprire la bocca per prendere la lingua.

6. Cosa FARE

Ricordatevi che le crisi iniziano e finiscono da sole quasi sempre. Il cane va lasciato tranquillo a meno che la crisi non stia durando più di 3 minuti e se ne ripetano più di una nell’arco di un’ora.

Cosa fare: mantenere la calma, non toccate o parlate al cane, evitate di fare rumore. Se il cane è su una superficie elevata, mettetelo a terra per evitare che cada. Togliete oggetti contro cui può sbattere involontariamente. Tenete le vostre mani lontane dalla sua bocca. Se ci sono altri animali nella stanza portateli da un’altra parte (potrebbero manifestare preoccupazione o aggressività). Guardate l’orologio per vedere inizio e fine della crisi. Fate un video che servirà poi al veterinario. 

Chiamate il veterinario quando la crisi finisce.

Le crisi convulsive sono un emergenza solo se durano più di 3 minuti o se si verificano crisi a grappolo. In tutti gli altri casi puoi prenotare una visita programmata senza correre in pronto soccorso.

Come pulire le orecchie del cane

Pulire le orecchie al cane

Molti proprietari ci chiedono come si puliscono le orecchie del cane. Facciamo un passo indietro.

Siamo veramente sicuri che sia necessario pulire le orecchie al cane?

La risposta è NO. O meglio, un orecchio sano non ha bisogno di essere pulito. II cerume viene prodotto nelle giuste quantità e viene naturalmente eliminato verso I’esterno.

II mio cane ha il pelo all’interno dell’orecchio, può essere un problema?

Alcuni cani presentano del pelo che cresce dall’interno del condotto uditivo, secondo la nostra esperienza è meglio non praticare la toelettatura senza aver prima ricevuto l‘indicazione del veterinario. L’atto di strappare il pelo può infatti traumatizzare l’orecchio, causando otiti.

Quello che puoi fare in autonomia è pulire la pinna auricolare (ovvero la parte esterna e mobile dell’orecchio), nel caso questa si mostrasse particolarmente unta o ci fossero accumuli di sporco. Con un dischetto di cotone e una piccola quantità di prodotto apposito, puoi pulire questa parte, senza toccare il condotto uditivo e senza far colare il prodotto all’interno.

Solo in caso di otite e sotto prescrizione del veterinario sarà necessario applicare dei prodotti all’interno dell’orecchio.

Il tuo compito è quello di valutare eventuali sintomi di otite:

  • Pelo intorno alle orecchie particolarmente unto
  • Cane che si gratta
  • Cane che si scrolla frequentemente la testa
  • Cane che manifesta dolore o fastidio quando viene toccato sulla testa e sulle orecchie
  • Scoli che fuoriescono dall’orecchio
  • Odori cattivi che arrivano dalle orecchie

In tutti questi casi porta il tuo cane dal veterinario per una visita! Se hai bisogno puoi prenotare una visita presso il nostro ambulatorio in autonomia.

 

Il gatto e la visita dal veterinario: come renderla facile

 

5 consigli per rendere la visita dal veterinario del tuo gatto facile e tranquilla

 

 

  1. Partiamo al meglio: chiedi un appuntamento quando non sei di fretta e non hai altri impegni. Questo ti permetterà di affrontare la visita del tuo gatto con uno stato di tranquillità
  2. Relax: cerca di mantenere la calma e la serenità. Il tuo gatto percepisce tutti i tuoi stati d’animo; le tue emozioni negative sono contagiose.
  3. Trasportino: il gatto deve conoscere il trasportino come un luogo sicuro e confortevole. Lascialo sempre a disposizione in casa. Aperto, con una morbida copertina, in un luogo tranquillo. Occasionalmente puoi mettervi all’interno dei premietti ambiti o dei giochini. Se il gatto arriva in ambulatorio già stressato dal trasporto, tutto diventa più difficile. Tra i trasportini, noi preferiamo quelli a doppio guscio in plastica, scoperchiabili, con un’apertura frontale e una superiore. Sconsigliamo i trasportini in tessuto o quelli non scoperchiabili.
  4. Abituare il gatto alle manipolazioni: sarebbe utile se, fin da piccolo, il gattino fosse abituato ad essere toccato sulle orecchie, sulle zampe e sul muso. Ogni tanto puoi simulare un’ispezione del corpo, sempre in maniera delicata e tranquilla. Magari premiando il tuo gatto, alla fine, con un cucchiaino di umido. Questo permetterà al gatto di conoscere le stesse manipolazioni che dovremo poi fare noi in visita. Ecco che la visita dal veterinario del tuo gatto diventerà qualcosa di conosciuto e di conseguenza più facile da affrontare.
  5. Chiedi aiuto: se pensi di non riuscire a gestire il tuo gatto durante la visita chiedici aiuto. Al momento della prenotazione fallo presente, in questo modo, noi veterinari, potremo organizzarci per essere in due al momento della visita. Inoltre nei casi più difficili potremo optare per aiuti nutraceutici o farmacologici. Per alcuni animali potrebbe essere necessaria anche una lieve sedazione, eseguita in ambulatorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leishmaniosi del cane

Conoscere la leishmaniosi del cane per poter difendere il tuo animale

 

 

Cosa è?

La leishmania è un protozoo che causa una grave malattia nel cane e nell’uomo.

Come si trasmette?

Il protozoo viene trasmesso dalla puntura del flebotomo (o pappatacio). Questa piccola zanzarina si trova al centro-sud Italia e, complice il cambiamento climatico, anche in molte zone del nord Italia. L’insetto è attivo soprattutto alla sera; pungendo un cane con leishmania si riempie di questi piccoli protozoi. Al successivo pasto di sangue, il flebotomo inietta nel cane sano la leishmania che inizia quindi il suo decorso.

Quali sintomi causa?

La leishmaniosi del cane può rimanere invisibile per diverso tempo dopo l’infezione. Lavora nell’ombra e quando si iniziano a vedere i sintomi la leishmania si è già sviluppata per bene. Purtroppo, i primi sintomi non sono facili da identificare perchè generici. Il cane mangia poco, dimagrisce, appare stanco. In seguito, compaiono sintomi cutanei (forfora, perdita di pelo), i linfonodi aumentano di dimensioni e compaiono problemi renali.

Nei casi più gravi il cane può morire.

Come si cura?

La terapia è molto lunga e difficile. Spesso il cane non elimina definitivamente la leishmania

Come si può difendere il nostro cane?

  1. Ridurre la possibilità che i flebotomi pungano il nostro cane usando un antiparassitario repellente per i pappataci
  2. Effettuare periodicamente (annualmente) un test diagnostico per individuare precocemente la leishmania (specialmente in quei cani che vanno in vacanza con i proprietari)
  3. Eseguire il vaccino per leishmania (solo se il cane è risultato negativo al test)

 

Contattaci per chiederci informazioni o prenota la visita e il test per il tuo cane online.

Le vaccinazioni del gatto

I vaccini del gatto sono obbligatori?

I vaccini del gatto sono obbligatori?

No, l’unico vaccino obbligatorio per il gatto è il vaccino della rabbia solo per chi viaggia all’estero. I vaccini che vengono normalmente eseguiti si chiamano vaccini core e servono per prevenire alcune patologie del gatto.

useful reference

Per cosa si vaccina?

Per cosa si vaccina?

-Herpesvirus: infezione respiratoria, congiuntiviti e stomatiti croniche. Trasmissione per contatto diretto con gatti infetti o portatori; o per contatto indiretto con superfici contaminate dalle loro secrezioni

-Calicivirus: infezione respiratoria, congiuntiviti e stomatiti croniche. Trasmissione per contatto diretto con gatti infetti o portatori; o per contatto indiretto con superfici contaminate dalle loro secrezioni

-Panleucopenia: vomito e diarrea gravi con febbre. Spesso letale (90-95 % dei casi). La trasmissione avviene per contatto diretto con gatti infetti ma, dato il lungo periodo di sopravvivenza ambientale, più frequentemente l’infezione avviene per contatto con virus presenti nel materiale organico disperso nell’ambiente

-Felv: immunosoppressione, anemia e linfoma. Porta morte nel 35% dei casi. La trasmissione avviene attraverso i contatti sociali od il grooming, ma può avvenire anche attraverso le ferite da morso

Quando iniziare le vaccinazioni?

Quando iniziare le vaccinazioni?

Il primo vaccino si effettua all’età di 8 settimane. Si prosegue richiamandolo ogni 3-4 settimane fino all’età di 16 settimane. Questo perché nelle prime settimane sono elevati, nel sangue del cucciolo, gli anticorpi materni trasmessi col latte; essi rendono meno efficace il vaccino, scompaiono gradualmente fino ad essere assenti intorno alle 16 settimane.

Il vaccino per la FELV viene fatto solo a gatti negativi e che condurranno una vita a rischio (possibile contatto con altri gatti). Verranno fatte due iniezioni a 8 e a 12 settimane.

Come si prosegue?

Come si prosegue?

Il primo richiamo va eseguito a 1 anno di distanza e successivamente ogni due anni. Per i gatti a rischio (gatti che escono e che entrano in contatto con altri gatti, o gruppi di gatti) il vaccino va richiamato ogni anno. Il vaccino per la FELV va richiamato annualmente.

Quali effetti collaterali possono avere i vaccini?

Quali effetti collaterali possono avere i vaccini?

Come tutti i farmaci anche i vaccini possono avere effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono fastidio e prurito nel punto di inoculo, il gatto può manifestare febbre e debolezza nelle 24-48 ore successive. In rari casi ci possono essere reazioni anafilattiche al vaccino, queste compaiono solitamente poco dopo l’iniezione. Il veterinario può quindi prontamente agire bloccando la reazione anafilattica

Cosa è meglio fare?

Cosa è meglio fare?

Dal momento che i rischi di effetti collaterali gravi del vaccino sono minimi rispetto ai rischi legati alle malattie, il consiglio è sempre di vaccinare il gatto!

Per cosa e perchè si vaccina il cane

Scopriamo insieme per cosa si vaccina il cane e perché sia importante vaccinarlo

Le vaccinazioni del cane sono obbligatorie?

L’unico vaccino obbligatorio è quello della rabbia, ed è obbligatorio solo per chi viaggia all’estero. Gli altri vaccini che vengono eseguiti (i cosiddetti vaccini core), non sono obbligatori per legge, ma sono indispensabili per la salute del cane. Vediamo perché.

Quali sono le malattie per cui si vaccina il cane?

-Cimurro: sintomi respiratori, gastro-enterici e neurologici gravi. Mortalità dell’80%. Si trasmette per contatto diretto con l’animale infetto

-Parvovirosi: gravi gastro-enteriti. Mortalità del 60%. Attraverso le feci, vomito, saliva e urine di animali infetti, materiali e abiti contaminati, lo stesso pelo contaminato, dell’animale eliminatore puo’ veicolare il virus

-Adenovirus: epatite o laringotracheite. Può causare la morte nelle forme iparacute. La trasmissione avviene per contatto diretto, attraverso la saliva, feci o urine

-Parainfluenza: infezione respiratoria. Il virus si trasmette attraverso il contatto con cani infetti, con le loro ciotole e cucce, nonché mediante tosse e starnuti.

-Leptospirosi: batterio che causa gravi danni a fegato e reni. Si trasmette per contatto diretto con urina o sangue infetti (topi e ratti possono diffondere il batterio con le urine). Si trasmette anche all’uomo!

A che età si inizia il protocollo di vaccini?

Il primo vaccino si effettua all’età di 6-8 settimane. Si prosegue richiamandolo ogni 3-4 settimane fino all’età di 16 settimane. Questo perché nelle prime settimane sono elevati, nel sangue del cucciolo, gli anticorpi materni trasmessi col latte; essi rendono meno efficace il vaccino, scompaiono gradualmente fino ad essere assenti intorno alle 16 settimane.

Come si prosegue?

Il vaccino va richiamato annualmente

Quali effetti collaterali possono avere i vaccini?

Come tutti i farmaci anche i vaccini possono avere effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono fastidio e prurito nel punto di inoculo, il cane può manifestare febbre e debolezza nelle 24-48 ore successive. In rari casi ci possono essere reazioni anafilattiche al vaccino, queste compaiono solitamente poco dopo l’iniezione. Il veterinario può quindi prontamente agire bloccando la reazione anafilattica

Cosa è meglio fare?

Dal momento che i rischi di effetti collaterali gravi del vaccino sono minimi rispetto ai rischi legati alle malattie, il consiglio è sempre di vaccinare il cane!

Il cane non deve uscire fino ala fine dei vaccini?

Su questo argomento ci sono diverse scuole di pensiero. La nostra idea si fonda sulle competenze acquisite, in particolare con la specializzazione in Medicina del Comportamento della Dottoressa Greco Sara. L’isolamento sociale del cucciolo fino alle 16 settimane di vita può avere gravi ripercussioni comportamentali. I consigli sono quindi i seguenti:

-Evitare aree cani

-Evitare luoghi molto frequentati da cani

-Effettuare esperienze di socializzazione ambientale e con l’essere umano

-Svolgere incontri con cani sani e vaccinati

Esistono diversi percorsi pensati per i cuccioli proprio per effettuare incontri con cani sani ed equilibrati, svolgere esperienze guidate che aiutino il cucciolo a maturare. Noi proponiamo un primo incontro col nostro Medico Veterinario esperto in comportamento.

La creazione del nostro blog

Abbiamo deciso di lanciarci in questa nuova avventura: la creazione del nostro blog!

Perchè?

Spesso, durante le visite, ci capita di dare le stesse risposte a proprietari diversi. Quale metodo migliore di un blog per rendere queste risposte disponibili sempre?

Di cosa parleremo?

Il tema sarà la salute a 360° di cane, gatto, coniglio e animali no convenzionali. 

Quali argomenti saranno trattati?

Le tematiche saranno varie e cercheremo di mantenere i contenuti sempre aggiornati in base alle novità scientifiche.

Varieremo tra problematiche di salute che affrontiamo tutti i giorni, problemi cliniche comuni (“il mio cane ha la diarrea cosa faccio?” , “come si tagliano le unghie al gatto?”, ecc.), dificcoltà gestionali e relazionali, approfondimenti scientifici, ecc.

Vi manterremo sempre informati su servizi e novità che riguardano la nostra struttura, i servizi e lo staff.

Vogliamo che questo spazio sia dedicato a voi proprietari e ai vostri animali. Se avete dubbi o volete proporre degli argomenti contattataci o prenota un visita!

Scrivere un blog che sia utile e allo stesso tempo scientificamente valido non è impresa semplice ma faremo del nostro meglio. Ricordate che la lettura di un articolo non può e non deve sostituire un confronto diretto con un Medico Veterinario e una visita. Ogni animale e ogni famiglia sono soggetti unici e richiedono un’attenzione ed un percorso personalizzati.