Igiene orale di cani e gatti

L’igiene orale di cani e gatti è un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per garantire il benessere complessivo dell’animale. Proprio come per gli esseri umani, una corretta pulizia dentale nei nostri amici a quattro zampe contribuisce a prevenire una serie di problemi che possono compromettere la loro salute generale. In questo articolo esploreremo l’importanza dell’igiene orale, come praticarla nella quotidianità, i sintomi di una cattiva igiene e le conseguenze che essa può comportare, oltre a illustrare come avviene la pulizia professionale in ambito veterinario.

Perché l’igiene orale è importante?

L’igiene orale gioca un ruolo cruciale per la salute dell’animale. Una scarsa cura della bocca può portare all’accumulo di placca e tartaro, che a loro volta possono causare infiammazioni gengivali (gengiviti), infezioni e la malattia parodontale, una condizione che può determinare la perdita dei denti. Ma i problemi non si fermano alla bocca: batteri derivati da infezioni dentali possono entrare nel flusso sanguigno e colpire organi vitali come il cuore, i reni e il fegato, con gravi conseguenze per la salute generale dell’animale.

Come mantenere l’igiene orale di cani e gatti nella quotidianità?

  1. Spazzolatura dei denti: La pulizia quotidiana dei denti è il metodo più efficace per prevenire la formazione di placca e tartaro. È consigliabile utilizzare uno spazzolino specifico per animali, caratterizzato da setole morbide e di dimensioni adeguate, insieme a dentifrici appositi, formulati per loro. L’ideale sarebbe iniziare già da cuccioli o gattini, ma con pazienza anche gli animali adulti possono abituarsi a questa pratica.
  2. Giocattoli e snack dentali: In commercio esistono molti snack e giocattoli masticabili studiati per ridurre l’accumulo di placca e tartaro. Questi aiutano meccanicamente a pulire i denti mentre l’animale mastica, ma devono essere considerati complementari alla spazzolatura e non un sostituto.
  3. Alimentazione corretta: Una dieta bilanciata contribuisce a mantenere i denti più puliti.
  4. Additivi per l’acqua: Esistono anche prodotti che, aggiunti all’acqua da bere, possono aiutare a ridurre i batteri e mantenere l’alito fresco. Tuttavia, anche questi devono essere utilizzati insieme ad altre pratiche di igiene orale.

Segnali di una cattiva igiene orale

Riconoscere i segni di una cattiva igiene orale è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco i sintomi più comuni:

  • Alito cattivo (alitosi): Un odore sgradevole persistente è spesso il primo segno di problemi dentali.
  • Infiammazione gengivale: Gengive arrossate, gonfie o che sanguinano facilmente possono indicare la presenza di gengivite o malattie parodontali.
  • Accumulo di tartaro: Un accumulo visibile di placca gialla o marrone intorno ai denti, specialmente sui molari, è un chiaro segno che è necessario un intervento.
  • Dolore o difficoltà nel masticare: Se l’animale mostra segni di disagio durante la masticazione, evita di mangiare o lascia cadere il cibo dalla bocca, potrebbe avere problemi dentali.
  • Salivazione eccessiva: Una salivazione più abbondante del normale può essere causata da dolore dentale o da infezioni.

Conseguenze di una scarsa igiene orale

Una mancata cura dentale può portare a gravi conseguenze:

  • Malattia parodontale: Questa patologia è una delle più comuni nei cani e nei gatti e può causare perdita dei denti, dolore e infezioni croniche. In alcuni casi avanzati, la malattia parodontale può richiedere l’estrazione dei denti.
  • Ascessi dentali: Le infezioni dentali possono svilupparsi in ascessi dolorosi, che spesso richiedono cure veterinarie urgenti.
  • Infezioni sistemiche: Come accennato, i batteri presenti nelle gengive infette possono entrare nel flusso sanguigno, causando infezioni agli organi vitali come cuore, reni e fegato.

Pulizia dentale professionale dal veterinario

Quando l’igiene quotidiana non è sufficiente o i problemi orali si aggravano, può essere necessario un intervento professionale. La pulizia dentale veterinaria (detartrasi) è una procedura eseguita sotto anestesia generale, poiché permette di effettuare una pulizia approfondita senza che l’animale provi dolore o disagio.

Durante questa procedura:

  • Rimozione del tartaro: Il veterinario utilizza strumenti specifici per rimuovere il tartaro sopra e sotto la linea delle gengive.
  • Esame delle gengive: Viene eseguito un controllo accurato delle gengive per identificare eventuali segni di malattia parodontale o altre problematiche.
  • Lucidatura dei denti: Dopo la pulizia, i denti vengono lucidati per ridurre la formazione di placca futura.
  • Estrazione dei denti (se necessario): Nei casi più gravi, i denti danneggiati o gravemente infetti potrebbero dover essere estratti.

Conclusione

L’igiene orale di cani e gatti è fondamentale per preservare non solo la salute della loro bocca, ma anche il benessere generale. Integrare nella routine quotidiana la pulizia dentale, l’uso di prodotti specifici e controllare regolarmente lo stato della bocca del proprio animale può prevenire malattie dolorose e costose da trattare. Rivolgersi periodicamente al veterinario per una pulizia professionale, soprattutto quando compaiono i primi sintomi di problemi orali, garantirà al vostro amico peloso una vita lunga e sana.

Contattaci per fissare una visita o prenotala direttamente online!

Rosy Faced Lovebird in a cage

Guida alla scelta del compagno piumato perfetto

Le Migliori Specie di Uccelli da Compagnia

Gli uccelli da compagnia possono portare gioia e vivacità nelle nostre vite, ma scegliere la specie giusta è fondamentale per garantire una buona convivenza. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori specie di uccelli da compagnia, tenendo conto delle loro caratteristiche, della facilità di addestramento e della capacità di interazione. Scoprirete quale compagno piumato potrebbe essere l’ideale per voi.

  1. CalopsitteLe calopsitte sono tra le specie di uccelli da compagnia più popolari. Sono intelligenti, possono imparare a fischiettare dei motivetti e possono stabilire un legame forte con i loro proprietari. Dedicando loro le giuste attenzioni, si riceve molto affetto e compagnia perché sono pappagalli divertenti e dinamici.
  2. CanariniI canarini sono uccelli melodiosi noti per il loro canto armonioso. Sono facili da gestire e richiedono meno spazio rispetto ad altre specie di uccelli da compagnia anche se non vanno mai sacrificati in voliere troppo piccole. La loro bellezza e la loro sonorità li rendono una scelta popolare per molti amanti degli uccelli.
  3. CocoriteLe cocorite, anche conosciute come pappagalli ondulati, sono piccole, socievoli e divertenti. Sono molto adattabili e possono essere facilmente addestrate. Le cocorite sono perfette per coloro che desiderano un uccello da compagnia giocoso e interattivo, ma non devono essere confinate in gabbia e quotidianamente va coltivato un legame.
  4. InseparabiliGli inseparabili sono uccelli attivi e socievoli che si legano strettamente ai loro proprietari. Sono noti per la loro natura giocosa e possono imparare a ripetere alcuni suoni. Gli inseparabili sono una scelta eccellente per coloro che cercano un uccello da compagnia di piccola taglia ma capace di interagire e legare con il suo proprietario.
  5. Parrocchetti monaciI parrocchetti monaci sono uccelli intelligenti e affettuosi. In alcuni casi acquisiscono la capacità di replicare suoni. Sono amichevoli e possono essere addestrati a eseguire trucchi divertenti. Sono tendenzialmente docili sia con le persone che con altri pappagalli.

Conclusioni:La scelta della specie giusta di uccello da compagnia dipende dalle preferenze personali, dalla disponibilità di tempo e dalle capacità di addestramento. Le calopsitte, i canarini, le cocorite, gli inseparabili e i parrocchetti monaci sono solo alcune delle migliori specie di uccelli da compagnia. È importante dedicare del tempo a conoscere le caratteristiche di ogni specie prima di prendere una ed eventualmente chiedere l’aiuto di un esperto.

Una volta che il tuo amico pennuto sarà a casa, prenota una visita nel nostro ambulatorio.

Doctor woman veterinarian examining a green Quaker parrot

Cosa mangiano i principali volatili domestici

Molte persone scelgono di tenere volatili domestici come compagni affettuosi e vivaci.

Ma quando si tratta di prendersi cura di questi uccelli, è fondamentale conoscere le loro esigenze alimentari. In questo articolo, esploreremo cosa mangiano i principali volatili domestici e forniremo utili consigli sull’alimentazione per garantire la loro salute e il loro benessere.

CanariniI canarini apprezzano una dieta a base di semi, che può includere una varietà di semi come miglio, canapa, semi di niger e girasole. I mix di semi devono essere di buona qualità e non devono costituire l’unico alimento. Quindi, offrire verdure fresche come spinaci e broccoli, nonché piccole quantità di frutta come mele e pere. Fornire anche un blocco di calcio per il loro fabbisogno di minerali.

Parrocchetti monaciI parrocchetti hanno bisogno di una dieta bilanciata che includa semi e cereali di alta qualità, come miglio, canapa e avena. Aggiungere anche frutta fresca come mele, banane e anguria, oltre a verdure come carote, peperoni e piselli. Assicurarsi che abbiano anche una fonte di proteine occasionalmente come uova sode schiacciate o tofu.

CalopsitteLe calopsitte richiedono un’alimentazione varia e nutriente. Offrire un mix di semi, limitando i semi di girasole, integrato con verdure a foglia verde come spinaci, cavolo nero, rucola e frutta fresca come mele, arance e uva. Assicurarsi anche di includere occasionalmene una fonte di proteine come tofu, legumi lessati o insetti.

CocoriteLe cocorite si nutrono principalmente di semi, quindi fornire un mix di semi appositamente formulato per loro di buona qualità. Integrare la dieta con frutta come mele, banane e kiwi, nonché verdure come spinaci, cavolfiori e carote. Offrire occasionalmente una piccola quantità di proteine come uova sode schiacciate.

InseparabiliGli inseparabili hanno una dieta simile alle cocorite, basata principalmente su semi come miglio, canapa e in minima parte girasole. Includere sempre anche frutta e verdura fresca per assicurare un buon apporto di nutrienti. Assicurarsi che abbiano una fonte di proteine come uova sode schiacciate o tofu.

La corretta alimentazione è essenziale per la salute e il benessere dei volatili domestici. Abituarli fin dall’adozione ad accettare diversi tipi di cibo è importantissimo. Offrire una dieta equilibrata e varia che includa una varietà di semi, frutta, verdura e proteine garantirà che i vostri amici piumati ricevano tutti i nutrienti necessari. In caso di problemi o particolari necessità è sempre meglio chiedere la formulazione di una dieta specifica ad un veterinario per prevenire gravi problemi di salute.

Parrocchetti

Chiedi al veterinario consigli specifici sulla dieta dei volatili domestici o prenota un appuntamento con la nostra specialista