Conoscere la leishmaniosi del cane per poter difendere il tuo animale
Cosa è?
La leishmania è un protozoo che causa una grave malattia nel cane e nell’uomo.
Come si trasmette?
Il protozoo viene trasmesso dalla puntura del flebotomo (o pappatacio). Questa piccola zanzarina si trova al centro-sud Italia e, complice il cambiamento climatico, anche in molte zone del nord Italia. L’insetto è attivo soprattutto alla sera; pungendo un cane con leishmania si riempie di questi piccoli protozoi. Al successivo pasto di sangue, il flebotomo inietta nel cane sano la leishmania che inizia quindi il suo decorso.
Quali sintomi causa?
La leishmaniosi del cane può rimanere invisibile per diverso tempo dopo l’infezione. Lavora nell’ombra e quando si iniziano a vedere i sintomi la leishmania si è già sviluppata per bene. Purtroppo, i primi sintomi non sono facili da identificare perchè generici. Il cane mangia poco, dimagrisce, appare stanco. In seguito, compaiono sintomi cutanei (forfora, perdita di pelo), i linfonodi aumentano di dimensioni e compaiono problemi renali.
Nei casi più gravi il cane può morire.
Come si cura?
La terapia è molto lunga e difficile. Spesso il cane non elimina definitivamente la leishmania
Come si può difendere il nostro cane?
- Ridurre la possibilità che i flebotomi pungano il nostro cane usando un antiparassitario repellente per i pappataci
- Effettuare periodicamente (annualmente) un test diagnostico per individuare precocemente la leishmania (specialmente in quei cani che vanno in vacanza con i proprietari)
- Eseguire il vaccino per leishmania (solo se il cane è risultato negativo al test)
Contattaci per chiederci informazioni o prenota la visita e il test per il tuo cane online.