5 consigli per rendere la visita dal veterinario del tuo gatto facile e tranquilla
- Partiamo al meglio: chiedi un appuntamento quando non sei di fretta e non hai altri impegni. Questo ti permetterà di affrontare la visita del tuo gatto con uno stato di tranquillità
- Relax: cerca di mantenere la calma e la serenità. Il tuo gatto percepisce tutti i tuoi stati d’animo; le tue emozioni negative sono contagiose.
- Trasportino: il gatto deve conoscere il trasportino come un luogo sicuro e confortevole. Lascialo sempre a disposizione in casa. Aperto, con una morbida copertina, in un luogo tranquillo. Occasionalmente puoi mettervi all’interno dei premietti ambiti o dei giochini. Se il gatto arriva in ambulatorio già stressato dal trasporto, tutto diventa più difficile. Tra i trasportini, noi preferiamo quelli a doppio guscio in plastica, scoperchiabili, con un’apertura frontale e una superiore. Sconsigliamo i trasportini in tessuto o quelli non scoperchiabili.
- Abituare il gatto alle manipolazioni: sarebbe utile se, fin da piccolo, il gattino fosse abituato ad essere toccato sulle orecchie, sulle zampe e sul muso. Ogni tanto puoi simulare un’ispezione del corpo, sempre in maniera delicata e tranquilla. Magari premiando il tuo gatto, alla fine, con un cucchiaino di umido. Questo permetterà al gatto di conoscere le stesse manipolazioni che dovremo poi fare noi in visita. Ecco che la visita dal veterinario del tuo gatto diventerà qualcosa di conosciuto e di conseguenza più facile da affrontare.
- Chiedi aiuto: se pensi di non riuscire a gestire il tuo gatto durante la visita chiedici aiuto. Al momento della prenotazione fallo presente, in questo modo, noi veterinari, potremo organizzarci per essere in due al momento della visita. Inoltre nei casi più difficili potremo optare per aiuti nutraceutici o farmacologici. Per alcuni animali potrebbe essere necessaria anche una lieve sedazione, eseguita in ambulatorio.



